
La Coordinazione Genitoriale
Un percorso verso la Cooperazione
Corso Specialistica A.I.M.S. con ECM
IV ed. 2025/2026
inizio 26 settembre
Corso in collaborazione tra i seguenti Istituti:
Centro Studi Eteropoiesi - Torino: eteropoiesi@eteropoiesi.it - tel. 0117767831
Logos SRU - Genova - info@logos.ge.it - tel. 010313186
Centro Studi e Ricerche di Legnano - Legnano - cell. 3494938105 - info@centrostudimediazione.it
La Coordinazione Genitoriale è un servizio rivolto alla coppia genitoriale e alla famiglia atto a gestire situazioni di alta conflittualità, ove l’intervento di Mediazione Familiare è ostacolato dalle particolari dinamiche derivanti dalle difficoltà relazionali insite nel processo separativo e di divorzio.
Si occupa inoltre delle trasformazioni dei modelli familiari che avvengono anche a livello intergenerazionale e nei casi di famiglie ricostituite.
Nel D.Lgs. n. 149/22, è data facoltà al Giudice di nominare un esperto (tra gli iscritti all’Albo dei CTU e al di fuori dell’Albo), se vi è un accordo tra le parti, che possa aiutare le coppie ad alta conflittualità o che si trovano in difficoltà nell’applicazione delle indicazioni dell’Autorità Giudiziaria, attraverso la promozione di un processo evolutivo mirato al raggiungimento di una strategia cooperativa.
Il Coordinatore Genitoriale, con gli strumenti e la metodologia offerte dall’approccio sistemico-relazionale e dal metodo dialogico, co-costruisce con la famiglia ad alta conflittualità una rilettura dei giochi relazionali che sottendono al conflitto, sollecitando, soprattutto nelle fasi iniziali e/o più critiche, un’attenzione mirata ai bisogni dei figli.
Promuove altresì, attraverso la costruzione di uno specifico Piano Genitoriale, un miglior funzionamento dell’affidamento condiviso, al fine di implementare lo sviluppo della cogenitorialità, attraverso il recupero e/o il potenziamento delle competenze e delle risorse già presenti nel sistema e che il conflitto ha messo in mora.
Lo sviluppo delle pratiche dialogiche è la cornice dentro la quale l’individuo, la famiglia e la rete dei Servizi costruiscono un efficace lavoro di cooperazione, avendo a cuore, in modo particolare, la prevenzione del disagio sociale e della violenza intrafamiliare.
Il corso ha pertanto l’ obiettivo prioritario di formare professionisti specializzati nello sviluppo di competenze cooperative nelle aree sociali, giuridiche ed educative con le coppie, le famiglie e con le Reti: aiutare i genitori a gestire l’alta conflittualità nell’ottica del bene dei figli.
Programma e contenuti del corso
Il corso di formazione per esercitare la funzione di Coordinatore Genitoriale Sistemico-Relazionale prevede una parte teorica sulle tematiche di base e una parte pratica con esercitazioni sui temi e sulle tecniche che supportino il rapporto cooperativo tra i genitori.
Il corso si conclude con una prova scritta e una prova orale, volta alla verifica delle competenze acquisite, per un totale di 120 ore complessive.
Sede
Il corso avverrà ONLINE tramite la piattaforma Zoom. Al momento dell’iscrizione sarà inviato un link e le istruzioni per accedere alla formazione. Il link è strettamente personale e non può essere comunicato ad altri.
Destinatari:
Mediatori Familiari, Mediatori Interculturali, Psicologi e Psicoterapeuti, Avvocati, Assistenti Sociali, Pedagogisti, Educatori professionisti, Sociologi, Medici, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
Il corso sarà attivato con il raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Attestato
Verrà rilasciato attestato di idoneità in Coordinazione Genitoriale ai partecipanti che avranno raggiunto l’80% di presenza sul totale delle ore previste e superato l’esame finale
Programma
Avv. Alessandra Poli: “Diritto di famiglia e genitorialità come cornice alla figura del coordinatore genitoriale”
26 settembre h. 14,30 – 18,30 // 27 settembre h. 09.00 – 17.30
· Principi generali sul diritto di famiglia, separazione e divorzio
· Riforma della Giustizia Civile e in particolare del Diritto di Famiglia
· La responsabilità genitoriale, concetto di bi-genitorialità e affidamento
· I principali tipi di azione a tutela
· Il Tribunale per i minorenni e il curatore speciale dei minori
· Procedure, ruoli e strumenti nella Coordinazione Genitoriale
Dott. Pasquale Busso: “Co.Ge.: metodologia 1”
9 – 27 – 30 ottobre h. 16.00 – 19.30
· Il coordinatore genitoriale sistemico
· Tipologia del conflitto tra lotta e cooperazione
· L’alta conflittualità nel rapporto genitori-figli: analisi della struttura relazionale
Dott.ssa Lilia Andreoli, Dott. Vittorio Neri: “Co.Ge.: metodologia 2”
10 – 17 - 24 novembre e 4 dicembre h. 16.00 – 19.30
· Dialogare con l’alterità: un percorso di accompagnamento della funzione genitoriale
· Dialogare con l’alterità: strategie, metodi, strumenti.
· Co.Ge. e cooperazione nella costruzione del Piano Genitoriale
· Esercitazione e studio di casi
Dott.ssa Lilia Andreoli: “Coordinazione Genitoriale e intervento di rete”
12 – 15 – 29 gennaio e 5 febbraio 2026 h. 16.00 – 19.00
· Dialogare con l’alterità: l’ incontro con culture altre.
· La rete nella Co.Ge.: un supporto alle risorse dei soggetti
· Il Co.Ge. in dialogo con gli attori della rete: la famiglia nella rete.
· Esercitazione e studio di casi
Dott.ssa Gabriella Mariani: “I bambini nella coordinazione genitoriale sistemica”
23 – 26 febbraio 2026 h. 16.00 – 19.30
· Criticità e risorse della funzione genitoriale nell’alta conflittualità
· Individuare i bisogni dei figli, guidare i genitori all’ascolto dei figli
· Fattori di rischio e di protezione
· Aspetti disfunzionali familiari
Dott.ssa Alessandra Colombara: “Gli adolescenti nella Coordinazione Genitoriale sistemica”
9 – 12 – 23 – 26 marzo h. 16.00 -19.30
· Criticità e risorse della funzione genitoriale nell’alta conflittualità
· Individuare i bisogni dei figli, guidare i genitori all’ascolto dei figli
· Fattori di rischio e di protezione
· Aspetti disfunzionali familiari
Dott.ssa Sonia Rossato
20 – 30 aprile e 7 maggio h. 16.00 – 19.30
· Dalla teoria alla pratica: visione di sedute di coordinamento genitoriale ed esercitazioni
27 giugno 2026 h. 9.00 – 13.00 - ESAME FINALE SCRITTO E ORALE - Dott.ssa Sonia Rossato
SEMINARI
14 febbraio 2026
Dott.ssa Lilia Andreoli: “Dialogare nella rete”.
11 aprile 2026
Dott.ssa Mirella Stefanini: “Famiglie complesse, relazioni disfunzionali e coordinazione genitoriale”.
23 maggio 2026
Dott.ssa Sonia Rossato: “La violenza di genere e la violenza assistita”.
6 giugno 2026
Dott.ssa Manuela Bausano: “Famiglie Ricomposte: nuove modalità nella gestione della genitorialità”.
20 giugno 2026
Dott.ssa Alessandra Colombara: “Rielaborazione del conflitto nella famiglia con altra conflittualità”.
Prima di ciascun Seminario verrà fornito il programma di lavoro.
Docenti
Dott.ssa Lilia Andreoli: Mediatrice Familiare, Didatta AIMS, Direttore Centro Studi e Ricerche Legnano.
Dott.ssa Manuela Bausano: Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare
Prof. Pasquale Busso: Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta AIMS, ACOGES, Direttore Centro Studi Eteropoiesi Torino.
Dott.ssa Alessandra Colombara: Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare, Didatta AIMS.
Dott.ssa Gabriella Mariani: Mediatrice Familiare e Didatta AIMS, docente e Coordinatrice Genitoriale.
Dott. Vittorio Neri: Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta AIMS, AITF e ACOGES, Direttore di Logos SRU.
Avv. Alessandra Poli: Avvocata, Esperta di diritto di famiglia e minorile, Curatrice Speciale del minore, Mediatrice Familiare AIMS e Coordinatrice Genitoriale.
Dott.ssa Sonia Rossato, Psicologa, Mediatrice Familiare, Didatta AIMS.
Dott.ssa Mirella Stefanini, Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta A.I.M.S. e Coordinatrice Genitoriale.
Crediti
Per il corso sono stati richiesti crediti formativi: Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte – Lombardia – Liguria; Consiglio Nazionale Forense - Sono stati richiesti 50 ECM
Crediti A.I.M.S.: i soci A.I.M.S. che frequentano il corso specialistico, sono esonerati dai crediti formativi per l’anno di conclusione del corso.
Costi
Quota di iscrizione € 250 +iva
(comprensivo di spese di segreteria, accreditamenti e materiale didattico)
Quota di partecipazione € 1250 + iva / con ECM € 1320+IVA (min. 5 richieste)
(comprensivo tasse esame finale)
Le quote sono rateizzabili. Il Corso è finanziabile con il Buono Scuola (Piattaforma Sofia).
Per iscrizioni e pagamenti rivolgersi
Segreteria di Logos SRU
Via F. Pozzo 19/3 - Genova – tel. 010313186
SET